Nasce anche a Giarre nel 2020, alle pendici dell’Etna nel prestigioso e rinomato laboratorio di Ceramica Artistica Artesole la produzione delle Teste di moro in ceramica di Caltagirone, realizzati e decorati interamente a mano dal maestro Giuseppe Sorbello.
QUESTE COLLEZIONI SONO DESTINATI AD UNA CLIENTELA RAFFINATA E COLTA, CHE SAPPIA CAPIRE IL VALORE DI QUESTI OGGETTI E LI SAPPIA AMARE COME CHI HA VOLUTO E CREATO CON TENACIA E DEDIZIONE QUESTE OPERE.
Visualizza il catalogo Teste di Moro Artesole
Le fasi della Produzione delle Teste di Moro

UN EMOZIONE CHE DURA NEL TEMPO
Da Giarre in Sicilia un paese alle falde dell’Etna con il maestro Sorbello nasce un sogno che ispira icone che fanno vivere la magia dei tempi antichi e delle leggende siciliane, il calore dell’amore, la storia e le tradizioni del popolo meridionale.
Lo raccontiamo attraverso i nostri prodotti, le immagini e i comportamenti, regalando gioia con il cuore a noi e agli altri.
Dare forma all’argilla è un percorso lento e con vari passaggi. E ciascuno di essi ha una grandissima importanza perché è dall’attenzione rivolta a ogni singola fase della lavorazione che nascono oggetti in ceramica unici e inimitabili.

Il Maestro Giuseppe Sorbello “Artesole” nella fase di modellazione e creazione di una testa di moro Siciliana di Caltagirone nel suo atelier di prodotti in ceramica artistica a Macchia di Giarre situato in Sicilia alle falde dell’Etna.
Il Laboratorio di Ceramica Artistica ARTESOLE situato a Giarre alle pendici dell’Etna, a cominciare dai fondatori Giuseppe , Gianvito e Chiara Sorbello , segue con grandissima cura tutto il percorso che conduce da un piccolo blocco di argilla a un’opera d’arte in ceramica.
In questo percorso, dopo aver ottenuto il primo modello, ad esempio di una Testa di Moro; dopo che l’argilla è stata estratta dai calchi, inizia la seconda fase, il primo controllo dell’oggetto, l’eliminazione di tutti i difetti mentre ancora l’argilla è morbida.
E’ un lavoro di grande precisione, sensibilità; la Testa di Moro viene posizionata su un tavolino girevole e con una piccola spatola viene modellata, levigata con una maestria unica nel mondo. Se necessario vengono aggiunte delle parti, dei particolari che poi in un’ulteriore fase della lavorazione prenderanno vita e colore.

La creazione di queste opere è un’arte antica tramandata sino ai giorni nostri da maestri artigiani Siciliani, così nel laboratorio artistico di Giarre, il mito, la cultura, la tradizione e l’innovazione si fondono dando vita a oggetti d’arte esclusivi.
Ogni singola opera nasce dalla modellazione dell’argilla, dalla quale le sapienti mani del maestro esprimono nella realtà ciò che la mente aveva immaginato.

Chiaramente non finisce qui perché ci sono ancora tante fasi di lavorazione e tanti giorni prima che la nostra opera entri ufficialmente nella collezione di ARTESOLE Creazione Ceramica Artistica Giarre, ma il primo passo si chiude con il nostro Maestro che con una grande delicatezza e sensibilità toglie i calchi, e lasciano l’argilla nuda.






La decorazione è eseguita interamente a mano rispettando antiche tradizioni pittoriche acquisite nel tempo dall’esperienza dal Maestro Sorbello, nel campo della tecnica dell’acquerello, ciò rende unica ogni creazione, piccole imperfezioni o differenze di colore esprimono l’artigianalità e l’esclusività dell’oggetto.






Le Teste di Moro Siciliane sono state decorate nei minimi particolari, quindi sono pronti per essere infornate per la seconda volta, affinché colori diventino brillanti e inalterabili nel tempo.

Arte , Storia e Cultura si fondono in questi vasi, la cui creazione (anno 1100 circa) prende spunto da una relazione d’amore particolare nata tra due giovani ai tempi della dominazione araba in Sicilia.
TESTE DI MORO: MITO E TRADIZIONE
I vasi in ceramica a forma di testa di moro sono così diffusi in Sicilia da essere divenuti uno dei simboli rappresentativi dell’isola.
Questi particolari oggetti adornano i balconi delle abitazioni e spesso sono utilizzati come elemento decorativo dei salotti dei siciliani e dei turisti che li acquistano come souvenir presso i vari laboratori di ceramiche artistiche di Caltagirone e di Giarre.
La singolare foggia di questi vasi (o “graste” per usare il dialetto siciliano) deriva però da una macabra leggenda, ambientata a Palermo, che non tutti conoscono.
Si racconta che intorno all’anno 1100, periodo della dominazione araba in Sicilia, alla Kalsa, antico quartiere della città di Palermo, vivesse una bellissima fanciulla. La ragazza trascorreva le sue giornate quasi esclusivamente in casa, dedicandosi alla cura delle piante che ornavano il suo balcone. Un giorno, passando per la Kalsa, un giovane moro vide la bella ragazza intenta ad annaffiare i suoi fiori, e subito se ne innamorò. Decise di volerla tutta per se e, senza indugio, entrò in casa della ragazza per dichiararle il suo amore.
La fanciulla, colpita da quell’ardito e intenso sentimento, ricambiò l’amore del giovane, ma quando seppe che questi l’avrebbe presto lasciata per tornare nelle sue terre in Oriente, dove l’attendevano moglie e i figli, approfittò della notte e lo uccise mentre giaceva addormentato. La ragazza gli tagliò la testa, e con questa fece un vaso dove piantò una pianta di basilico. Infine lo mise in bella mostra fuori nel balcone, affinché l’uomo rimanesse per sempre con lei.
Il basilico crebbe rigoglioso, grazie alle lacrime che la fanciulla vi versava giornalmente, destando però l’invidia di tutti gli abitanti del quartiere che, per non essere da meno, si fecero costruire dei vasi di terracotta a forma di testa di moro.


Visualizza il catalogo Teste di Moro Artesole
ARTESOLE , inserirà questi oggetti tra le nuove collezioni di opere d’arte e design che lancerà sul mercato internazionale nel 2021
Il legame tra Giarre e la ceramica è parte dell’identità stessa di questa meravigliosa città della Sicilia alle falde del vulcano Etna, patrimonio dell’umanità. E’ un destino scritto nel nome stesso della città perché Giarre deriva dalla parola antica GIARA ed è una storia millenaria, lunga quanto l’origine stessa della città che è un luogo dell’anima per la nostra azienda, ARTESOLE ceramiche, per i Giarresi per Siciliani e per il mondo intero.
La nostra azienda è orgogliosa di essere un tassello di questa storia così gloriosa, intrisa di sapienza e bellezza. Proviamo ogni giorno a reinterpretare questa storia, questa tradizione con uno sguardo e un gusto moderno. La Sicilia è la nostra terra, il luogo in cui siamo nati, abbiamo coltivato la nostra passione, portiamo avanti la nostra attività.
Alla tradizione e alla sapienza artistica tramandata dagli artigiani di Giarre abbiamo unito il gusto di chi vive il mondo contemporaneo, i nostri giorni e da questo intreccio nascono ogni giorno oggetti in ceramica che alla storia di Giarre unisce il nostro sguardo fatto di smalti speciali, decorazioni in mono e bicromia.
Le Teste di Moro sono l’esempio più mirabile di forme tradizionali che incontrano il gusto moderno, la manifestazione visibile di un’opera d’arte da sfiorare con le dita, per seguirne le curve, da ammirare con gli occhi per lasciarsi invadere dai colori, dalla luce, dalla bellezza.
Vieni a trovarci nel nostro Atelier ARTESOLE a Macchia di Giarre, ti presenteremo le nostre collezioni, le nostre opere d’arte, la nostra storia, la vera ceramica artistica Giarrese
Teste di Moro Siciliane
Le Teste di Moro sono l’esempio più mirabile di forme tradizionali che incontrano il gusto moderno, la manifestazione visibile di un’opera d’arte da sfiorare con le dita, per seguirne le curve, da ammirare con gli occhi per lasciarsi invadere dai colori, dalla luce, dalla bellezza.
Vieni a trovarci nel nostro Atelier ARTESOLE a Macchia di Giarre, ti presenteremo le nostre collezioni, le nostre opere d’arte, la nostra storia, la vera ceramica artistica Giarrese
Teste Siciliane
Le nostre Teste di Moro Siciliane sono produzioni in ceramica artistica di Giarre interamente realizzate a mano. Complementi d’arredo raffinati adatti sia per la casa che per le attività commerciali, liste nozze, regali, bomboniere in ceramica giarre. Disponibili in varie misure, stili e decorazioni per soddisfare le varie esigenze, dagli appassionati dello stile classico e tradizionale agli amanti delle linee più moderne. Ogni prodotto è Certificato che è stato interamente realizzato a mano e che eventuali “piccole imperfezioni” sono tipiche della lavorazione artigianale.
Ogni realizzazione è unica, infatti, non troverete mai due pezzi identici.
Ancora oggi le Teste di Moro sono uno dei temi più cari della Ceramica Tradizionale Siciliana, e vengono riprodotte sempre in coppia. Entrambi i soggetti tengono sul capo una corona o un turbante che richiama i temi orientali e sono riccamente ornati con gioielli, fiori o agrumi. Il loro fascino millenario ha richiamato spesso anche l’attenzione del mondo del cinema e della moda. E’ il caso ad esempio degli stilisti Dolce & Gabbana che li hanno resi protagonisti di una sorprendente collezione, dedicata alla cultura figurativa della tradizione siciliana.